By the law
Elevati standard qualitativi accompagnati da un’attenta selezione delle materie prime e dei fornitori
Conformità del prodotto

I test fondamentali vengono eseguiti internamente nel laboratorio di controllo qualità, completamente attrezzato con tutta la strumentazione necessaria per prove dimensionali, elettriche, meccaniche, climatiche, spettrofluorimetriche e colorimetriche.

I prodotti Sauro sono il risultato di decenni di esperienza nel campo delle connessioni elettriche, garantendo sin dall'inizio la piena conformità agli standard internazionali. Tutti i prodotti sono certificati CE e cULus, di cui è visibile il marchio direttamente stampato sul corpo isolante del prodotto stesso. La maggior parte dei prodotti vanta anche le omologazioni VDE, IMQ e CSA. Su richiesta, è disponibile poi la certificazione Ex, che garantisce l'idoneità del prodotto per l'uso in ambienti a rischio di esplosioni.

I marchi CE e cULus sono stampati direttamente sul corpo plastico del prodotto, mentre i dettagli delle diverse omologazioni, inclusa la certificazione cULus, sono riportati sull'etichetta applicata alla confezione. È quindi essenziale che il prodotto arrivi all'utente finale nella sua confezione originale con l'etichetta integra.
Conformità dei materiali plastici
L’elevata qualità dei prodotti è garantita da un’attenta selezione dei materiali e dei fornitori. La stretta collaborazione con questi ultimi, unita a una costante attività di ricerca e sviluppo, favorisce soluzioni innovative orientate al miglioramento continuo e all’efficienza dei processi produttivi, con un forte impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia della salute sia di chi produce sia di chi utilizza il prodotto.
Materiale isolante in base alla tecnologia di saldatura
In base al processo di saldatura della scheda, i prodotti sono realizzati in due diversi tipi di materiale isolante. I prodotti standard, saldati ad onda, a mano o con saldatura selettiva, sono realizzati in poliammide. In alternativa, i prodotti STH (THR-Through Hole Reflow, Pip-Pin in Paste) e SMD sono realizzati in un poliftalammide caricata con fibra di vetro, caratterizzata da un’elevata temperatura di fusione e bassi ritiri, che consentono quindi l’uso nei processi di saldatura a rifusione grantendo comunque adeguate prestazioni meccaniche. Entrambi i materiali sono certificati UL e VDE e sono privi di fosforo rosso, diossine, alogeni e triossido di antimonio.

Capacità di tenuta alle scariche superficiali
Tutti i materiali appartengono al Gruppo I con un valore di indice di resistenza alla traccia (CTI) di 600 V, in conformità alla norma IEC 60112.

Classe di infiammabilità
Tutti i materiali plastici sono classificati V0 secondo lo standard di infiammabilità UL94, che richiede lo spegnimento della plastica entro 10 secondi dopo due esposizioni di 10 secondi ciascuna alla fiamma, applicata su una barra di prova posizionata verticalmente. Inoltre, il cotone posizionato sotto il provino non deve incendiarsi con il materiale sciolto e/o colato.

Prove di infiammabilità
La materie prime plastiche sono conformi all’indice di infiammabilità del filo incandescente (GWFI, Glow Wire Flammability Index) a 960°C secondo la norma IEC 60695-2-12 e all’accensione del filo incandescente (GWIT, Glow Wire Ignition Temperature) a 775°C secondo la norma IEC 60695-2-13. La prova del GWFI comporta la verifica della massima temperatura alla quale il materiale non si incendia o si estingue spontaneamente entro 30 secondi dopo la rimozione dell’elemento riscaldato senza incendiare il cotone posto sotto al provino. La prova del GWIT verifica la temperatura minima alla quale il materiale si accende e brucia per più di 5 secondi, mentre l’elemento riscaldato resta in contatto con il provino. Il test viene eseguito su più provini di spessore specifico.

Idoneità per l’uso in applicazioni domestiche e similari
L’intera gamma di prodotti è idonea per l’uso in applicazioni domestiche in conformità alla norma europea EN 60335-1, come elettrodomestici, termostati, sistemi di automazione e dispositivi elettrici simili.

Riciclo degli scarti di produzione
Per promuovere la sostenibilità nei reparti produttivi, è stata adottata l’iniziativa di riutilizzare gli scarti di produzione. Dopo un’accurata selezione delle eccedenze di produzione provenienti dallo stampaggio del corpo plastico e degli accessori, queste vengono riciclate in conformità agli stringenti standard UL.

Conformità dei materiali metallici
L’elevata qualità dei prodotti è garantita da un’attenta selezione dei materiali e dei fornitori. La stretta collaborazione con questi ultimi, unita a una costante attività di ricerca e sviluppo, favorisce soluzioni innovative orientate al miglioramento continuo e all’efficienza dei processi produttivi, con un forte impegno verso la sostenibilità e la salvaguardia della salute sia di chi produce sia di chi utilizza il prodotto.
Leghe di rame speciali
I prodotti a vite sono realizzati con componenti metallici in speciali leghe di rame, assicurando caratteristiche costanti nel tempo e garantendo massima sicurezza e affidabilità. Grazie all’impiego esclusivo di queste leghe, i prodotti sono progettati per resistere a condizioni ambientali e operative severe, come quelle dei contesti marini e costieri, delle industrie chimiche e delle applicazioni all’aperto.
Da sempre la soluzione contro la ruggine
Le viti e i morsetti dei prodotti a vite, essendo realizzati entrambi in lega di rame, non vanno incontro al fenomeno di corrosione elettrolitica, che invece avviene quando metalli diversi sono a contatto in presenza di un elettrolita, come l’umidità. La corrosione elettrolitica comporta la degradazione del metallo meno nobile, ossia la formazione di ruggine, come quella che si forma sulle viti di ferro a contatto con morsetti in lega di rame.
Prevenzione del fenomeno dei baffi di stagno
Il fenomeno dei baffi di stagno, che può manifestarsi tra terminali adiacenti saldati sulla scheda, rappresenta un rischio serio, in quanto può causare cortocircuiti e archi elettrici. Questo fenomeno è evitato grazie all’applicazione di uno strato di nichel sotto lo strato di stagno presente sui terminali.
Resistenza alla nebbia salina
I prodotti SAURO, se sottoposti al test in nebbia salina, rimangono completamente inalterati e non mostrano segni di corrosione rossa (ruggine) o bianca (cloruro di zinco). Questo test, eseguito secondo la norma UNI EN ISO 9227-06, verifica la resistenza dei materiali in condizioni di esercizio (cavo correttamente serrato) esponendoli per 168 ore (7 giorni) all’azione corrosiva del sale (NaCl) in una concentrazione simile a quella presente in ambienti marini e costieri.
Resistenza all’ammoniaca
Tutti i prodotti con tecnologia di serraggio a molla e, in ogni caso, con componenti metallici in acciaio inox, possono essere utilizzati in ambienti con presenza di ammoniaca (NH3), come nel settore agricolo, negli allevamenti e nelle industrie chimiche, senza subire alcun danno alle parti metalliche.
Riciclo degli scarti di produzione
Per promuovere la sostenibilità nei reparti produttivi, abbiamo adottato l’iniziativa di riutilizzare gli scarti di produzione. Ricicliamo quindi gli scarti provenienti dallo stampaggio e dalla lavorazione dei vari componenti metallici.
Soluzioni personalizzate

La soluzione ideale per conferire al prodotto un aspetto distintivo e garantire un utilizzo senza errori

Un’ampia gamma di colori tra cui scegliere per personalizzare al meglio il prodotto

Grazie ad una strategia orientata al cliente, è possibile scegliere tra varie personalizzazioni

Accessori disponibili sia separatamente che già montati sul prodotto

Soluzioni di imballaggio personalizzate su richiesta del cliente
Certificazioni e dichiarazioni

La strategia aziendale si concentra sul miglioramento continuo e sul pieno rispetto e protezione dell’uomo e dell’ambiente

Piena conformità alla normativa RoHS sin dall’inizio

Piena conformità al regolamento REACH

Tutti i fornitori di materie prime sono conformi a CMRT e EMRT

Adempimento a quanto richiesto dalla Prop65

L'uso di alogeni è limitato a 900 ppm

Assenza di inquinanti organici persistenti nei materiali utilizzati

Nessun contenuto di sostanze PBT elencate nella normativa TSCA

Nessun contenuto di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)