Politica Aziendale Sauro
Sauro è consapevole che il proprio successo dipende anche dalla capacità di mantenere un costante livello di attenzione alle esigenze di tutte le parti interessate e che tale successo possa essere attuato solo rispondendo e, ove possibile, anticipandone i bisogni e le aspettative, con la soddisfazione del cliente, proteggendo l’ambiente, tutelando la Salute e la Sicurezza dei propri lavoratori e collaboratori. Per tali motivi il Consiglio di Amministrazione – CdA (Alta Direzione) ha adottato un Sistema di Gestione Integrato della Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza sul lavoro (SGI) conforme alle norme UNI EN ISO 9001: 2015, UNI EN ISO 14001:2015 e UNI ISO 45001:2018. Il CdA (Alta Direzione), nell’ottica del miglioramento continuo e dell’accrescimento della sostenibilità ambientale, sociale e di governance, si impegna a garantire pertanto il perseguimento da parte dell’Azienda dei seguenti obiettivi strategici:
– costante e sistematico rispetto dei requisiti legali e altri requisiti applicabili e sottoscritti dall’Azienda, anche al fine di prevenire l’inquinamento e gli incidenti/infortuni/malattie professionali sul lavoro;
– il miglioramento della competenza, consapevolezza, comunicazione, motivazione, consultazione, partecipazione e responsabilizzazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, nell’adozione del SGI;
– l’individuazione dei processi rilevanti per la salute e sicurezza sul lavoro e loro monitoraggio mediante opportuni indicatori allo scopo di ridurre i costi e diminuire i pericoli e le situazioni a rischio;
– l’impegno verso i propri lavoratori a garantire ambienti di lavoro sicuri ed adeguati, formazione specifica, disponibilità all’ascolto delle esigenze e richieste di ciascuno, comunicazione sull’andamento del SGI, al fine di far comprendere e coinvolgere tutti nel perseguimento della politica aziendale;
– il perseguimento della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, prediligendo la prevenzione alla protezione, la protezione collettiva alla protezione individuale, tenendo conto della legislazione vigente nazionale ed europea, garantendo la massima collaborazione e supporto durante l’individuazione dei livelli di rischio insiti nell’attività lavorativa, mettendo a disposizione tecnologie all’avanguardia e lavoratori costantemente aggiornati;
– miglioramento continuo del SGI e delle proprie prestazioni (processi, ambiente, salute e sicurezza);
– coinvolgimento e sensibilizzazione continua dei lavoratori nel miglioramento del sistema di gestione integrato (SGI);
– progettazione e realizzazione di prodotti, macchine e attrezzature seguendo le tecnologie produttive e di controllo più avanzate, anche in materia di prevenzione e di riduzione dei rischi per la sicurezza e di compatibilità ambientale, fino alle fasi di fine vita degli stessi;
– costante ricerca e impiego di materie prime e ausiliarie a ridotto impatto per l’ambiente e per la salute e sicurezza, ottimizzazione dei consumi energetici e dell’utilizzo di risorse naturali e da fonti rinnovabili;
– l’impegno verso una gestione più responsabile delle risorse idriche attraverso implementazioni di azioni che riducano il consumo di acqua e che prevengano possibili eventi inquinanti derivanti da operazioni aziendali;
– l’impegno nel mitigare il cambiamento climatico incrementando l’efficienza energetica e la riduzione dell’emissione dei gas serra legati allo scope 1 e 2, attraverso una corretta gestione dei consumi elettrici;
– l’impegno nella riduzione delle emissioni in atmosfera diverse dai gas serra, nello specifico del particolato derivante dai processi produttivi attraverso monitoraggio e analisi periodiche;
– l’impegno nella riduzione dei rifiuti e in una gestione più efficace dei materiali pericolosi, riducendo al minimo l’impatto ambientale derivante dall’uso di materie prime, sostanze chimiche e rifiuti pericolosi;
– l’impegno nell’adozione di pratiche sostenibili e della riduzione dell’impatto ambientale assumendo un ruolo proattivo nella gestione delle sfide legate al cambiamento climatico, misurando e riducendo l’impatto ambientale delle proprie attività attraverso il metodo della carbon footprint, conformemente alle normative vigenti garantendo trasparenza verso clienti e investitori sempre più orientati verso aziende sostenibili;
– l’impegno verso una gestione più efficace degli impatti ambientali derivanti dall’utilizzo dei prodotti da parte dell’utente finale; Sauro infatti si impegna nello sviluppo di prodotti che riducano al minimo i danni all’ambiente attraverso l’analisi del ciclo di vita sul 100% dei prodotti;
– l’impegno verso una gestione più efficace degli impatti ambientali derivanti dal fine vita del prodotto; Sauro infatti si impegna a ridurre gli impatti ambientali generati dal fine vita del prodotto tramite campagne di sensibilizzazione verso i propri clienti che provvedono alla gestione del fine vita delle schede elettroniche che contengono i prodotti Sauro;
– l’impegno verso il sostegno e la fornitura dei servizi o soluzioni alternative offerti per consentire a chiunque acquisti i prodotti Sauro di completare la propria diagnosi ambientale e al contempo di verificare la riduzione degli impatti ambientali derivanti dall’acquisto degli stessi;
– l’impegno verso la realizzazione di prodotti che garantiscono la salute e la sicurezza degli utilizzatori del prodotto Sauro;
– coinvolgimento della filiera di fornitura per il miglioramento delle prestazioni dei prodotti, anche in termini di prestazioni ambientali, richiedendo ai fornitori l’impegno nella riduzione delle emissioni di CO2, l’impegno a rispondere alle normative ambientali locali e internazionali, l’impegno ad implementare soluzioni ecologiche nei loro processi produttivi e nella gestione dei prodotti finiti;
– coinvolgimento della filiera di fornitura con l’impegno verso l’integrazione delle tematiche ambientali, delle pratiche lavorative e dei diritti umani nella gestione della catena di fornitura;
– prevenzione delle emergenze umanitarie in aree di conflitto aderendo alla Conflict Minerals Initiative e in conformità al D.L. 13 del 2 febbraio 2021, che disciplina l’adeguamento al regolamento europeo 2017/821;
– promozione dell’utilizzo di prodotti e imballaggi eco-compatibili o a ridotto impatto ambientale, al fine di facilitare la riciclabilità dei prodotti finiti nel fine vita, consentire il corretto smaltimento degli imballaggi e promuovere la riduzione dei consumi energetici.
Il CdA (Alta Direzione) ha determinato i fattori esterni e interni rilevanti per le sue finalità e gli indirizzi strategici che influenzano la sua capacità di conseguire i risultati attesi per il proprio sistema di gestione integrato (SGI). Tale valutazione è presente nel documento di riesame della Direzione, viene aggiornata almeno annualmente o al cambiamento dei fattori analizzati e porta alla conseguente valutazione dei rischi/opportunità e al successivo piano di miglioramento.
Al di là delle specifiche responsabilità definite nei documenti del sistema di gestione integrato (SGI), tutti i lavoratori dell’Azienda sono responsabili del conseguimento degli obiettivi sopra citati. Il CdA si attende dunque che ogni lavoratore ed ogni collaboratore, a qualsiasi livello esso operi, contribuisca concretamente al miglioramento del SGI, segnalandone tempestivamente le disfunzioni e le inefficienze o le opportunità di miglioramento.
La presente Politica è disponibile nella piattaforma digitale SGIS e nel sito www.sauro.net.
Ultima modifica: 25/02/2025